Indietro

Superfici decorate dell’Architettura

Dipinti murali dei soffitti di quattro stanze – stanza delle età (decorazioni metà 800). Residenza privata, Civitavecchia.

Committente
Impresa La Moretta srl

Viale Giacomo Matteotti, 19 – 00053 Civitavecchia (RM)

Periodo di esecuzione
Novembre – dicembre 2020

Restauratori
Esposito Piccolo Maria Rosaria
Gioia Francesca

Stato di Conservazione: Il soffitto raffigura le quattro fasi delle età dell’uomo : infanzia, giovinezza, maturità e vecchiaia. La decorazione non era leggibile a causa di lacune estese e da effluorescenze saline.

Intervento di Restauro: E’ stata effettuata una pulitura e un’estrazione dei Sali con polpa di carta e acqua demineralizzata. Successivamente è stato eseguito il consolidamento della pellicola pittorica. Sono state fatte stuccature superficiali ed eseguito il ritocco pittorico. E’ stato possibile ricostruire anche notevoli porzioni delle cornici che suddividono i quattro dipinti ricostruendo solo la parte di decoro geometrico simile a stelle e frecce. Infine è stato applicato un protettivo finale.

Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria

Dipinti murali dei soffitti di quattro stanze – stanza degli imperatori (decorazioni metà 800)
Residenza privata, Civitavecchia.

Committente
Impresa La Moretta srl

Viale Giacomo Matteotti, 19 – 00053 Civitavecchia (RM)

Periodo di esecuzione
Novembre – dicembre 2020

Restauratori
Esposito Piccolo Maria Rosaria
Gioia Francesca

Stato di Conservazione: Il soffitto presentava un discreto degrado con diffuse lacune della superficie pittorica. Erano presenti notevoli mancanze in corrispondenza degli architravi, su due angoli del soffitto e su due dei sei capitelli presenti alla fine dei motivi decorativi floreali. Un precedente intervento aveva compromesso la leggibilità della decorazione originale a causa della fuoriuscita del materiale usato per il consolidamento. Inoltre su tutta la superficie è stato rimosso un fitto strato di deposito coerente.

Intervento di Restauro: Inizialmente si è proceduto con un consolidamento di profondità necessario lungo tutte le fessurazioni in corrispondenza della zona centrale del soffitto e della pellicola pittorica. Sono state eseguite stuccature e ritocco pittorico; in fine, si è concluso l’intervento applicando un protettivo finale sull’intera superficie del soffitto.

Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria

Dipinti murali dei soffitti di quattro stanze – stanza dei pipistrelli (decorazioni metà 800)
Residenza privata, Civitavecchia.

Committente
Impresa La Moretta srl
Viale Giacomo Matteotti, 19 – 00053 Civitavecchia (RM)

Periodo di esecuzione
Novembre – dicembre 2020

Restauratori
Esposito Piccolo Maria Rosaria
Gioia Francesca

Stato di Conservazione: Il problema principale riscontrato sul soffitto decorato a tempera è legato soprattutto dalle infiltrazioni di acqua creando macchie di umidità e fuoriuscita di effluorescenze Saline visibili nella parte centrale del dipinto, raffigurante un grande stemma con i simboli della famiglia Odescalchi, incorniciato da motivi floreali e una cornice che contiene altre quattro rappresentazioni raffiguranti dei pipistrelli. Inoltre alcune zone del soffitto presentava importanti lacune.

Intervento di Restauro: L’intera superficie del soffitto è stata pulita meccanicamente e chimicamente effettuando delle compresse di polpa di carta ed acqua demineralizzata estraendo i Sali presenti sull’intera superficie. Si è proceduto con un consolidamento della pellicola pittorica, per procedere successivamente con le stuccature e con il ritocco pittorico. Al termine delle operazioni è stato passato un protettivo finale.

Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria

Dipinti murali dei soffitti di quattro stanze – stanza degli stemmi (decorazioni metà 800)
Residenza privata, Civitavecchia.

Committente
Impresa La Moretta srl

Viale Giacomo Matteotti, 19 – 00053 Civitavecchia (RM)

Periodo di esecuzione
Novembre – dicembre 2020

Restauratori
Esposito Piccolo Maria Rosaria
Gioia Francesca

Stato di Conservazione : Il soffitto di questa stanza raffigurante quattro stemmi, due dei quali caratteristici della famiglia Odescalchi, presentava su tutta la superficie una patina biancastra dovuta probabilmente all’esposizione prolungata ad agenti atmosferici e alla precaria condizione strutturale del soffitto. Erano riconoscibili diversi interventi effettuati probabilmente molti anni indietro, caratterizzati dalla scelta di materiali non idonei come il gesso per le stuccature, e colori sintetici per il ritocco.

Intervento di Restauro: La prima fase dell’intervento è stata la rimozione delle stuccature notevolmente compromesse e in seguito si è eseguita la pulitura meccanica e chimica, con solventi idonei, dell’intera superficie. Sono stati effettuati importanti interventi di consolidamento della pellicola pittorica e, in alcuni punti più precari, anche di profondità; dove vi erano mancanze e lacune profonde sono state eseguite stuccature con materiali idonei e riequilibrature della superficie con velature a colore per rendere la superficie omogenea; infine l’intera superficie è stata trattata con protettivo finale.

Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria