Restauro soffitto
Soffitto ligneo dipinto con Ornamenti floreali
Residenza privata, Roma.
Committente
Privato
Restauratori
Domizia Colonnello
Gioia Francesca
Stato di Conservazione:
Soffitto ligneo decorato con elementi floreali (edera) e geometrici.
La decorazione pittorica è realizzata direttamente sul supporto ligneo e in alcuni punti su supporto cartaceo. Le travi del soffitto sono interessate da una normale deformazione legata al movimento del legno; vi è un distacco della pellicola pittorica provocata dall’umidità, dal movimento del legno e dalle forti vibrazioni provenienti dal piano superiore.
Intervento di Restauro: La prima operazione eseguita è stato il consolidamento della pellicola pittorica utilizzando una resina acrilica a dispersione acquosa applicata a pennello e per impregnazione dove necessitava. E’ stato eseguito un ritocco pittorico utilizzando terre ventilate e acrilici in soluzione acquosa dove era necessario; nelle fessure più evidenti, dove la pellicola pittorica era caduta completamente, si è passato uno stucco acrilico ed effettuato il ritocco.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Restauro soffitto
Soffitto ligneo dipinto con Ornamenti floreali
Residenza privata, Roma.
Committente
Privato
Restauratori
Domizia Colonnello
Gioia Francesca
Stato di Conservazione: Soffitto ligneo decorato con elementi floreali e geometrici.
La decorazione pittorica è realizzata direttamente sul supporto ligneo. Le travi del soffitto sono interessate da una normale deformazione legata al movimento del legno; vi è un distacco della pellicola pittorica provocata dall’umidità, dal movimento del legno e dalle forti vibrazioni provenienti dal piano superiore.
Intervento di Restauro: La prima operazione eseguita è stato il consolidamento della pellicola pittorica utilizzando una resina acrilica a dispersione acquosa applicata a pennello e per impregnazione dove necessitava. E’ stato eseguito un ritocco pittorico utilizzando terre ventilate e acrilici in soluzione acquosa dove era necessario; nelle fessure più evidenti, dove la pellicola pittorica era caduta completamente, si è passato uno stucco acrilico ed effettuato il ritocco.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Schedario del 1900
Committente
Privato
Restauratori
Domizia Colonnello
Stato di Conservazione: lo schedario era coperto di depositi incoerenti. Si nota l’invecchiamento della vernice ad imitazione del colore noce e della rifinitura a gommalacca.
Intervento di Restauro: Sverniciatura per la rimozione dei depositi incoerenti e la vecchia vernice. Applicazione dell’antitarlo, smontaggio elementi per rifinire la pulitura e applicazione di una nuova verniciatura a gommalacca applicata a tampone.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Scrittoio 1600
Committente
Privato
Restauratori
Domizia Colonnello
Stato di Conservazione: Lo scrittoio era coperto di depositi incoerenti. Si nota l’ivecchiamento della vernice ad imitazione del colore noce e della rifinitura a gommalacca.
Intervento di Restauro: Sverniciatura per la rimozione dei depositi incoerenti e la vecchia vernice. Applicazione dell’antitarlo, smontaggio elementi per rifinire la pulitura. Applicazione di una nuova verniciatura a gommalacca a tampone.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Sedia prodotta da K.J.Kohn
Committente
Privato
Restauratori
Domizia Colonnello
Stato di Conservazione: la sedia era coperta di depositi incoerenti. Si nota l’invecchiamento della vernice ad imitazione del colore noce e della rifinitura a gommalacca.
Intervento di Restauro: sverniciatura per la rimozione dei depositi incoerenti e la vecchia vernice. Applicazione dell’antitarlo, smontaggio elementi per rifinire la pulitura e applicazione di una nuova verniciatura a gommalacca applicata a tampone.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Tavolo del 1600
Committente
Privato
Restauratori
Domizia Colonnello
Stato di Conservazione: lo schedario era coperto di depositi incoerenti. Si nota l’ivecchiamento della vernice ad imitazione del colore noce e della rifinitura a gommalacca. Il tavolo aveva un incastro superiore di una gamba rotto e irrecuperabile. L’impiallaccio era deformato e in alcune parti mancante.
Intervento di Restauro: Sverniciatura per la rimozione dei depositi incoerenti e la vecchia vernice. Applicazione dell’antitarlo, smontaggio elementi per rifinire la pulitura. Lavorazione tramite sgorbie degli elementi mancanti come l’incastro della gamba e tasselli per colmare le parti degradate dagli agenti xilofagi. Sostituzione dell’impiallaccio con una essenza simile all’originale. Applicazione di una nuova verniciatura a gommalacca a tampone.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria