Ricognizione, Disegno, Recupero e Catalogazione di Reperti Archeologici in sito subacqueo
L’attività si sviluppa sia in sito subacqueo che a terra. In mare si fa una ricognizione per individuare i Reperti più importanti, si effettuano misurazioni e disegni (con metro a stecca in legno, carta acetata e matita) e, se necessario, assistenza al recupero. Si possono effettuare puntuali restauri come puliture meccaniche per poter capire meglio i reperti e decidere se recuperarli o lasciali in loco. Questo sistema ha la possibilità di lasciare in sito i reperti per studi futuri e avere informazioni archeologiche senza inquinare il contesto. Se si recuperano i reperti è possibile effettuare uno studio più accurato con disegni, puliture e catalogazione.
Restauratore/i
Domizia Colonnello, Gabriella Ceroli, Gruppo subacqueo “Spazio Mare”
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Recupero su scavi archeologici di singoli oggetti, porzioni o intere tombe con la tecnica del pane di terra
Committente
Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici e Università La Sapienza di Roma, Direzione del Dipartimento di Scienze dell’Antichità.
Descrizione
La tecnica del “Pane di Terra” aiuta a recuperare porzioni o interi Reperti o tombe senza perdere materiale. Si effettua uno scavo intorno al Reperto o alla tomba cercando di lasciare almeno 5 cm (piccolo oggetto) 20-50 cm (Grandi reperti o tombe) di terra intorno al reperto per proteggerlo ma soprattutto per poterlo recuperare in tutta sicurezza. Si usano vari materiali : bende gessate, poliuritano espanso, ciclododecano, buste. Il tempo di recupero è essenziale e soprattutto il calcolo del metodo e i materiali migliori da utilizzare.
Restauratore/i
Domizia Colonnello, Gabriella Ceroli, Ditta E.COL.B
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria
Riproduzione in bronzo della scultura in cemento armato che sormonta il Palazzo dell’Aeronautica a Roma
Riproduzione in bronzo della scultura in cemento armato che sormonta il Palazzo dell’Aeronautica a Roma
Committente
Aeronautica Militare, Direzione di Intendenza, Roma
Periodo di esecuzione
Agosto-Settembre 2021
Autore
ALICE RIVALTA
Descrizione
La scultura che sormonta il Palazzo dell’Aeronautica a Roma è costituita da un’aquila da cui si estendono due ali stilizzate, che ricordano quelle del velivolo Savoia Marchetti S.55.
Il modello della scultura è stato realizzato in scala 1:55, intagliando e modellando la cera, poi fusa in bronzo tramite la tecnica della cera persa. Il bronzo è stato rifinito meccanicamente e patinato.
Clicca su una immagine per aprire le opere in modalità galleria