Attività Didattiche
COLONNELLO D. – 1 Febbraio 2019
Docenza su “Lo scavo archeologico: evento traumatico per tutti i reperti. Metodologia di intervento, scavo e recupero” svolto nell’ambito del Corso di Alta Formazione “Nuove tecnologie applicate alla bioarcheologia. Per la ricostruzione degli stili di vita nella Roma antica”.
Committente: Università La Sapienza di Roma, Sezione di Storia della Medicina, Viale dell’Università 34 – 00185 Roma
COLONNELLO D. – 3 Dicembre 2016
I pani di terra e il microscavo” partecipazione al convegno di Arte è Scienza: seminari e incontri divulgativi-laboratori. Le scienze per I Beni Culturali . Terme di diocleziano, Roma.
COLONNELLO D. – Giugno – Luglio 2016-2017-2018
Docenza su “Pronto intervento su scavo” agli allievi della scuola superiore Manara di Roma durante la campagna di scavo della necropoli di “Crustumerium” (RM).
Committente: Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il MNR e l’Area Archeologica di Roma, piazza dei Cinquecento,67 – Roma
COLONNELLO D. – Febbraio – Luglio 2018
Docenza Teorica e Tecnica su “Restauro Lapideo” come Consultant to WMF and will work as Conservator for conservation project at the church of Beta Golgotha and Mika’el, Lalibela, Ethiopia, in partnership with the Authority for Research and Conservation of Cultural Heritage, which is the Ethiopian Government body responsible for heritage in Ethiopia, and the Ethiopian Orthodox Church. Working together with the Studio Croci Associati, and Lead Conservator, Simon Warrack.
Committente: World Monument Found
COLONNELLO D. – Giugno – Luglio 2013
Docenza Teorica e Pratica su “Restauro manufatti Bronzei”. Missione Italiana ISCR-UNESCO Libia-Leptis Magna (Lebda, Al-Khoms).148 ore teorico-pratiche presso il laboratorio di Restauro del Dipartimento delle Antichità della Libia-Leptis Magna.
Committente: Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, via di San Michele 23, 00153 Roma
COLONNELLO D. – Gennaio – Febbraio 2013
III° missione Docenza Teorica e Tecnica su “Restauro Lapideo”. Progetto “Strengthening the Conservation and Management of Lumbini: the Birthplace of Lord Buddha” con il dott.Costantino Meucci nella Conservazione e il Restauro dell’area archeologica di Lumbini (Nepal). Collaborazione con l’UNESCO Kathmandu Office e il Department of Archaeology of Nepal’s Ministry of Federal Affairs, Constituent Assembly, Parliament Affairs and Culture, and the Lumbini Development Trust. Restauro di una porzione del Maya Devi Temple dell’area sacra “Secret Garden” di Lumbini. Studio conservativo delle città antiche di Kapilavastu e Gawarama. Collaborazione come professionista esterno con lo Studio Meucci in via S. Tarcisio, Roma
COLONNELLO D. – Febbraio 2012
II° missione Docenza Teorica e Tecnica su “Restauro Lapideo”. Progetto “Strengthening the Conservation and Management of Lumbini: the Birthplace of Lord Buddha” con il dott.Costantino Meucci nella Conservazione e il Restauro dell’area archeologica di Lumbini (Nepal). Collaborazione con l’UNESCO Kathmandu Office e il Department of Archaeology of Nepal’s Ministry of Federal Affairs, Constituent Assembly, Parliament Affairs and Culture, and the Lumbini Development Trust. Pronto intervento su alcuni settori del Maya Devi Temple dell’area sacra “Secret Garden” di Lumbini. Restauro di due ceramiche provenienti dal monastero e dal villaggio di Lumbini. Collaborazione come professionista esterno con lo Studio Meucci in via S. Tarcisio, Roma.
COLONNELLO D. – Febbraio / Aprile-Maggio 2011
Docenza Teorica e Tecnica su “Restauro Lapideo”. Progetto “Strengthening the Conservation and Management of Lumbini: the Birthplace of Lord Buddha” con il dott.Costantino Meucci nella Conservazione e il Restauro dell’area archeologica di Lumbini (Nepal). Collaborazione con l’UNESCO Kathmandu Office e il Department of Archaeology of Nepal’s Ministry of Federal Affairs, Constituent Assembly, Parliament Affairs and Culture, and the Lumbini Development Trust. (Febbraio-Maggio 2011) Formazione professionale di un restauratore del luogo. Restauro dell’Ashoka Pillar e del suo capitello, della Marker stone e della Nativity sculpture. Esecuzione di una replica con copia della sua iscrizione. Collaborazione come professionista esterno con lo Studio Meucci in via S. Tarcisio.
RIVALTA A. – Gennaio – Giugno 2011
Docenza per il corso di “Conservazione del materiale archeologico” presso il sito di Ur (Nassiriya), nell’ambito della convenzione MAE (DGCS)-MIBAC (ISCR): AID 9224.01.4 “Assistenza tecnica per la riabilitazione e la gestione del patrimonio culturale iracheno”. Lezioni teoriche e pratiche in situ sul restauro delle murature in mattoni di argilla cotta e terra cruda.
Committente: Istituto Centrale per il Restauro, via di San Michele 23, 00153 Roma
RIVALTA A. – Maggio – Giugno 2009
Docenza teorica e tecnica per il restauro di due elmi giapponesi provenienti dal Museo Stibbert di Firenze. Cantiere didattico degli allievi del quarto anno ISCR presso il Laboratorio Metalli dell’Istituto.
Committente: Istituto Centrale per il Restauro, via di San Michele 23, 00153 Roma
RIVALTA A. – Marzo 2009
Docenza per il Modulo specialistico Manufatti Polimaterici agli allievi del quarto anno ISCR: lezione di 1 ora sul tema L’intervento conservativo dell’elmo n. inv. 8331 del Museo Stibbert di Firenze: il degrado dell’urushi applicata su metallo.
Committente: Istituto Centrale per il Restauro, via di San Michele 23, 00153 Roma
RIVALTA A. – Marzo 2008
Docenza per il Modulo specialistico Manufatti Polimaterici agli allievi del quarto anno ISCR: lezione di 1 ora sul tema Il Museo Stibbert, gli elementi costitutivi e le principali tipologie di elmo giapponese.
Committente: Istituto Centrale per il Restauro, via di San Michele 23, 00153 Roma